Ambiente S.p.A. ha intrapreso un percorso di digitalizzazione per innovare la gestione dei rifiuti urbani attraverso l’implementazione della suite gestionale ECOS4UTILITY e dell’app Junker. L’azienda pubblica, che serve oltre 200.000 cittadini distribuiti tra Pescara e altri 13 comuni, si è posta l’obiettivo di incrementare la qualità della raccolta differenziata, ottimizzare i processi operativi e promuovere il coinvolgimento attivo dei cittadini in un modello virtuoso di economia circolare.
Come sottolinea Ricardo Chiavaroli, Presidente del Consiglio di Amministrazione: “Dobbiamo sempre tenere a mente quello che abbiamo imparato a scuola: nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.” Questa filosofia evidenzia l’importanza di far comprendere sia ai cittadini che agli amministratori che i rifiuti rappresentano risorse preziose da valorizzare, non semplici scarti da eliminare.
Soluzioni digitali per un servizio più efficiente e sostenibile
Ambiente S.p.A. affronta quotidianamente la complessità di gestire un servizio pubblico essenziale che deve garantire simultaneamente pulizia urbana, efficienza operativa e controllo dei costi, servendo una popolazione numerosa con un importante organico di dipendenti. La vera sfida consiste nell’integrare innovazione tecnologica e dimensione umana per migliorare l’intero ciclo integrato dei rifiuti urbani, promuovendo al contempo sostenibilità ambientale e responsabilizzazione civica.
L’adozione della suite ECOS4UTILITY ha permesso ad Ambiente S.p.A. di digitalizzare e automatizzare i processi operativi, dalla pianificazione dei percorsi di raccolta alla gestione amministrativa, ottenendo significativi miglioramenti in termini di efficienza e contenimento dei costi operativi.
Parallelamente, l’app Junker ha innovato la comunicazione con i cittadini, offrendo un accesso diretto e intuitivo ai servizi ambientali. L’app fornisce informazioni chiare e precise sulle modalità e le tempistiche di conferimento dei rifiuti, supportando anche le campagne di sensibilizzazione ambientale. Come spiega Chiavaroli:
L’app Junker è uno strumento, dal mio punto di vista, molto accattivante anche molto utile e molto semplice da usare. Questo aiuta parecchio perché noi dobbiamo rivolgerci a una popolazione che va da una fascia molto giovane ad una fascia di età più avanzata.”
I risultati di Ambiente S.p.A. e impatto sul territorio
I risultati raggiunti testimoniano l’efficacia dell’approccio adottato: come evidenzia Chiavaroli, Ambiente S.p.A. è riuscita a incrementare la percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani dal 55% al 57%, con l’obiettivo strategico di raggiungere il 65% nel breve periodo. L’azienda continua il suo impegno nella digitalizzazione dei processi per contenere i costi e migliorare costantemente la qualità del servizio, puntando su un approccio che coniuga innovazione tecnologica e attenzione alle specificità del territorio.
Conclude Chiavaroli: “Stiamo lavorando in un’ottica tradizionale di attenzione al bilancio, ai costi, al personale e, naturalmente, all’utente finale. Ma lo facciamo utilizzando le tecnologie non in modo asettico: le impieghiamo per rendere sempre migliore il servizio.”