La digitalizzazione della gestione rifiuti inizia dal conferimento: è a partire da questo gesto, apparentemente semplice ma strategicamente fondamentale, che nasce la possibilità di raccogliere dati affidabili, misurare i comportamenti reali degli utenti e trasformare ogni contenitore in un punto di controllo attivo del servizio.
Contenitori dotati di TAG UHF, sistemi di accesso controllato e sensoristica intelligente offrono ai Gestori una leva strategica per costruire un sistema di raccolta più efficiente, trasparente e misurabile.
In questo scenario di innovazione, DNA Ambiente si pone come partner strategico dei Gestori, fornendo sistemi interoperabili che si integrano perfettamente in un ecosistema digitale. È questa capacità di connessione che fa la differenza: quando un contenitore dialoga con i sistemi digitali, non è più solo un punto di raccolta, ma diventa un nodo attivo nella rete della gestione rifiuti, contribuendo alla misurazione, alla tracciabilità e alla conformità del servizio.
Cosa rende “integrato” un contenitore
Un contenitore è davvero “integrato” quando è progettato per comunicare efficacemente con altri sistemi digitali e fornire dati affidabili. Questa integrazione si realizza attraverso diverse tecnologie innovative:
- TAG UHF nella linea URBA: i contenitori della linea URBA possono essere dotati di tag UHF che associano automaticamente ogni svuotamento alla specifica utenza.
- Accesso controllato nelle ecoisole ArcoPOINT e ArcoSTATION: le ecoisole informatizzate regolano il conferimento attraverso sistemi di riconoscimento badge o applicazioni.
- Sensoristica avanzata con ArcoFILL: il dispositivo ArcoFILL rappresenta l’innovazione nella rilevazione remota, monitorando costantemente il livello di riempimento dei contenitori carrellati.
Territori a confronto: una visione condivisa
Durante le due tappe del Waste Reloaded TOUR, tenutesi a Pescara e Alessandria, i contenitori integrati sono emersi come elementi centrali per abilitare la misurazione, il controllo del servizio e l’implementazione della tariffazione puntuale. Le testimonianze raccolte hanno mostrato come, in contesti diversi, l’adozione di soluzioni intelligenti sul territorio sia già una realtà, capace di generare valore.
A Pescara, Ricardo Chiavaroli, presidente del Consiglio di amministrazione di Ambiente S.p.A., ha raccontato dell’adozione di ecoisole informatizzate e sistemi digitali per il controllo del conferimento:
Le nuove postazioni, attive h24 e accessibili tramite badge, hanno aumentato l’accessibilità e ci permettono di monitorare i conferimenti in tempo reale.”
Anche Andrea Capello, consulente ARS Ambiente, ha evidenziato il ruolo dei contenitori come nodo iniziale della filiera digitale e condizione per la lettura univoca del dato, anche a supporto delle strategie territoriali:
Nel momento in cui hai contenitori che restituiscono misurazione, devi essere in grado di avere strumenti che la leggano allo stesso modo. Il dato non è neutro, e se non è coerente lungo tutta la filiera, poi non è utilizzabile.”
Ad Alessandria, l’assessore all’ambiente del Comune di Alessandria Giorgio Laguzzi ha spiegato il percorso in atto per innovare il servizio: “Stiamo sperimentando un modello che ci consenta di raccogliere dati, capire i comportamenti e costruire un sistema più equo e misurabile.”
Anche la Regione Piemonte, con l’intervento di Carlo Scarrone, ha sottolineato l’importanza della misurazione come criterio premiante nei bandi: “Strumenti come i contenitori taggati sono centrali per garantire risultati stabili e replicabili nel tempo.”
Il Futuro della Gestione Rifiuti
I contenitori integrati rappresentano un passo avanti nella gestione dei rifiuti. Offrono soluzioni innovative per affrontare le crescenti sfide ambientali, migliorando la qualità del servizio e l’efficacia della raccolta differenziata.
Questa evoluzione tecnologica non è solo una questione di strumenti, ma di visione strategica: innovare la gestione rifiuti da processo reattivo a sistema proattivo, basato su dati reali, decisioni informate e risultati misurabili.