Mercoledì 5 novembre, durante la fiera Ecomondo 2025, UrbaE ha ricevuto il Premio Sviluppo Sostenibile 2025 nella categoria Economia Circolare. Il riconoscimento, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Italian Exhibition Group SpA con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, premia le eccellenze italiane nell’innovazione sostenibile.
La giuria ha selezionato UrbaE tra dieci progetti vincitori per aver sviluppato una soluzione che coniuga economia circolare e tutela dei lavoratori: un innovativo contenitore ergonomico per la raccolta differenziata domiciliare, progettato per migliorare l’efficienza operativa e il benessere degli operatori ecologici.
Innovazione centrata sull’operatore
La motivazione ufficiale evidenzia gli elementi distintivi della soluzione: “Per la realizzazione di un contenitore per la raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti urbani, UrbaE, dotato di manico ergonomico regolabile, presa inferiore, maniglia posteriore e sistema di perni. UrbaE consente di ridurre lo sforzo degli operatori nella raccolta e nello svuotamento, diminuendo i disagi fisici e le assenze per malattia.”
Alessandra Astolfi, direttrice della divisione Green and Technology di Italian Exhibition Group, ha sottolineato: “Abbiamo dato questo premio per la realizzazione di un contenitore per la raccolta differenziata porta a porta che però è pensato per chi la raccolta deve svolgerla sul campo, quindi l’operatore ecologico.”
Ergonomia: la E che fa la differenza
L’ergonomia è il pilastro del progetto, sviluppato in due anni di ricerca con metodologia Human-Centred Design. Michele Sartori, CEO di Sartori Ambiente, definisce l’approccio:
Abbiamo cercato di dar vita a un contenitore che rispettasse l’ergonomia e l’attività degli operatori … Facciamo strumenti per lavoro, non facciamo semplicemente contenitori.”
UrbaE è il primo e unico contenitore per la raccolta dei rifiuti certificato Ergocert 4 stelle e conforme allo standard ISO 9241 per il design centrato sull’uomo.
Un risultato reso possibile non solo dalla qualità del prodotto, ma anche dall’intero percorso progettuale: UrbaE ha infatti ottenuto anche la certificazione HCD Process, che attesta l’adozione di processi Human-Centred Design in linea con la norma ISO 9241-220.
Grazie alla sua progettazione ergonomica avanzata, UrbaE riduce il sovraccarico biomeccanico, elimina i movimenti innaturali per gli operatori e contribuisce a migliorare in modo concreto sicurezza, comfort ed efficienza operativa.
